• Home
  • La sezione Puglia
    • Altre sezioni
  • Contatti
  • Iscrizioni ANISN
  • Novità
  • Gare di Scienze
    • Edizione 2024
    • Edizione 2023
    • Edizione 2019
    • Edizione 2018
    • Edizione 2017
    • Edizione 2013
    • Edizione 2011
    • Edizione 2009
    • Edizione 2008
    • Edizione 2007
    • Edizione 2006
    • Edizione 2005
  • Corsi di formazione
    • SID Lincei 2016-17
    • SID Lincei 2017-18
    • SID Lincei 2018-19
    • SID Lincei 2019-20
    • IBSE – II livello 2018-19
    • IBSE- I livello 2018-19
    • ESERO 2019-2020
    • IBSE 2019-2020
    • SID 2019-2020
    • ESERO 2020-2021
    • ESERO e IBSE 2020-2021
    • LINCEI 2021
  • XVI Convegno
angolo nord-est angolo nord-ovest
« XVI Convegno Nazionale ANISN
RELAZIONI XVI CONVEGNO ANISN 2013 »

RELAZIONI SVOLTE AL XVI CONVEGNO ANISN

Pubblicato 12 settembre 2013 | Da presidente

  Locorotondo 9/9/ 2013

1  “Innovazione didattica e valutazione delle competenze”

          Paola Bortolon,  Dirigente Scolastica, esperta   ANISN  ( relazione)

2.      “Esempi di innovazione didattica funzionali allo sviluppo di competenze generali”  Rosa         Roberto, Dirigente scolastica, Presidente ANISN Puglia  (relazione)

3.     “La didattica per competenze: dalla teoria alla pratica”  Ludovico De Padova, formatore Zanichelli, Liceo scientifico “Sante Simone” Conversano (relazione)

4.    ”Innovazione didattica e mondo del lavoro”  Vito Nicola Savino, Dipartimento di Scienze del Suolo della Pianta e degli Alimenti-  Università degli Studi Bari (relazione)

5. “Nuovi strumenti per lo Studio della geografia fisica e del territorio” Domenico Capolongo,  Università degli Studi di Bari relazione

6.Patrimonio geologico: tutela della geodiversità” Giuseppe Mastronuzzi, Università degli Studi di Bari (relazione)

7.“Origine, domesticazione e diffusione del frumento duro:  biodiversità e cambiamenti climatici”Domenico Pignone, Istituto di genetica vegetale, C. N. R. – Bari e Pantaleo Di Terlizzi, Liceo Sscientifico e Linguistico “O. Tedone” – Ruvo di Puglia (provvisoriamente non disponibile)

 

DSCN1898      DSCN1899

DSCN1941      IMG_4817

DSCN1967      DSCN1970

Bari  10/9/2013

1.“Biodiversità molecolare: aspetti di base e nuove tecnologie” Graziano  Pesole, Università degli Studi di Bari (relazione)

2.“Biodiversità microbica e biotecnologie alimentari”Marco Gobbetti, Università degli Studi di Bari (relazione)

3.“Biodiversità e salute” Pinarosa Avato, Maria Pia Argentieri, Università degli Studi di Bari (relazione)

4.“La filogenesi delle piante: tutto acquista senso alla luce dell’evoluzione” Mario De Tullio, Lead Editor della Topic Room Cell Origins and Metabolism del portale Scitable, Università degli Studi di Bari (relazione)

DSCN1978   DSCN1992

DSCN2054  DSCN2048

20130910_174332  20130910_200951

DSCN2064  DSCN2061

Locorotondo 11/9/2013

1. “La Paleontologia ed il suo ruolo didattico-educativo”Rafael La Perna,  Università degli Studi  di Bari  (provvisoriamente non disponibile)

2. “Il patrimonio geologico della Puglia: uno scrigno di geodiversità” Luisa Sabato,  Università degli Studi  di Bari; Marcello Tropeano, Università degli Studi  di Bari (provvisoriamente non disponibile)

3. “Cavità naturali e antropiche: indagini speleologiche” Mario Parise, CNR-IRPI, Bari (relazione)

locorotondo 12/9/2013

1.“Il ruolo delle Regioni per la salvaguardia del germoplasma autoctono: il caso Puglia” Luigi Trotta, Dirigente dell’Ufficio Innovazione e Conoscenza in Agricoltura della Regione Puglia(relazione)

2.“Valorizzazione della biodiversità”   Pierfederico La Notte, CNR – Istituto di Virologia Vegetale – Sez. di Bari (relazione)

3.Il Progetto Olviva: un caso concreto di recupero e valorizzazione del germoplasma locale”    Maria Saponari, CNR – Istituto di Virologia Vegetale – Sez. di Bari (relazione 1) (relazione 2)

4.Recupero, conservazione ed utilizzazione del germoplasma” Vito Nicola Savino, Università degli Studi di Bari  (relazione)

Pubblicato in XVI Convegno
angolo sud-est angolo sud-ovest


Associazione docenti italiani

Società Chimica italiana

Scienza in rete

Associazione per l'insegnamento della fisica

I licei e l'istruzione

A.N.I.S.N - Associazione Nazionale Insegnanti Scienze Naturali.

Copyright © 2025. All Rights Reserved.